Bollettino mensile - Aprile 2025
BM_202504_errata_corrige.pdf
— 20391 KB
Aprile 2025 in pillole
Precipitazioni
Le piogge del mese hanno raggiunto un valore totale medio regionale di 76,9 mm, in linea con il valore mediano climatico (1991-2020), pari a 79,8 mm, e con la media, dalla quale si discostano solo del -2,6%. Le anomalie sono negative, tra -10% e -40%, nella parte centrale e sud-orientale della regione e positive, tra +10% e +60%, tra Piacenza e Parma, sui rilievi e nel Ferrarese.
Temperature
Le temperature medie regionali di aprile, pari a 13,33 °C, risultano superiori al clima 1991-2020 di +1,25 °C. L’anomalia positiva è imputabile sia alle temperature massime sia, in misura maggiore, alle minime (+1,40 °C), che rappresentano il quarto valore più alto della serie dal 1961.
Disponibilità idriche
Nonostante la disomogeneità spaziale delle precipitazioni di aprile, gli indici di SPI a 3 e 6 mesi si mantengono ovunque su valori nella norma o di abbondanza di risorse idriche. I valori più alti sono presenti nel Ferrarese e sui crinali appenninici.
Anche i valori degli indici di SPI a 12 e 24 mesi denotano condizioni di moderata o estrema abbondanza di risorse idriche nelle aree centro-orientali, ad eccezione del Riminese; altrove, i valori sono tipici di condizioni di normalità.
Il contenuto idrico del suolo a fine mese assume quasi ovunque valori pari alla capacità di campo o a essa di poco inferiori, che risultano quasi ovunque superiori o nettamente superiori ai valori climatici dell’indice per il periodo 2001-2020.
Portate del Po
Le portate mensili di aprile risultano decisamente superiori alle medie storiche di lungo periodo, per effetto del transito di un’onda di piena avvenuto a cavallo tra la seconda e la terza decade del mese.
Eventi rilevanti
Il 17 aprile, nel Piacentino, si sono verificati temporali che hanno provocato allagamenti, erosioni e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua minori.