Informazioni sanitarie

Le ondate di calore possono avere effetti sulla salute, anche gravi. Il disagio bioclimatico è più specifico e riguarda in particolare una categoria di persone considerate più fragili all'esposizione al calore.

Effetti sulla salute
La risposta dell'organismo umano all'innalzamento della temperatura avviene mediante l'attivazione di diversi meccanismi quali:
- la dilatazione dei vasi periferici e l'aumento del flusso sanguigno cutaneo in modo da incrementare e rendere più efficiente la dispersione di calore
- la sudorazione e quindi l'evaporazione dell'acqua prodotta dalle ghiandole sudoripare che ricoprono la superficie cutanea
- l'aumento della frequenza respiratoria in quanto l'aria espirata è più calda di quella inspirata e contiene vapore acqueo che disperde il calore interno.

Quando questi meccanismi sono inefficienti o insufficienti a un'adeguata dispersione del calore - vuoi per intensità dell'esposizione vuoi per limitazioni indotte da stati patologici preesistenti - si manifestano i danni alla salute prodotti dall'eccesso di calore. I danni possono essere:
- diretti, colpo di sole, colpo di calore, collasso da calore, crampi
- indiretti, aggravamento delle condizioni patologiche preesistenti che porta a un aumento della mortalità generale e per cause specifiche.

Consulta le informazioni sanitarie per comprendere come il calore può agire sulla salute

Verifica chi sono le persone fragili

Ondate di calore, consigli utili  (Ministero della Salute)

Prevenzione da alte temperature nei luoghi di lavoro (Regione Emilia-Romagna)

ultima modifica 2025-06-26T20:30:27+02:00