I ‘Racconti di terra’ per la Giornata Mondiale del Suolo

Venerdì 5 dicembre appuntamento online per sette scuole da tutta Italia per riflettere sul suolo, attraverso l’esperienza di nonni e anziani
(25/11/2025)

Il 5 dicembre 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, si terrà l'evento online ‘Racconti di terra - Dialoghi tra generazioni e territori’ - un collegamento speciale tra alcune scuole primarie da tutta Italia, per un confronto e la condivisione di storie legate al suolo, raccolte nelle classi attraverso l’esperienza di nonni e anziani. 

Nelle scorse settimane, infatti, nelle singole classi ci sono stati incontri intergenerazionali in cui gli studenti hanno raccolto le esperienze con il suolo dei nonni, e le voci degli anziani sono diventate radici e memoria dei territori. Queste storie dal passato andranno a comporre un mosaico comune, e quelle raccolte dalle scuole primarie saranno condivise in anteprima durante il collegamento. 

Anche le scuole secondarie possono partecipare al progetto e alla raccolta delle storie in modo autonomo.

Questa iniziativa è stata ideata e promossa dai partner italiani dei progetti europei Curiosoil, Loess e NbSoil, con la collaborazione della rete di Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna, per riscoprire il valore del suolo e risvegliare la curiosità dei giovani studenti su questo tema. L'iniziativa rientra nelle attività dei suddetti progetti di ricerca europei, con il supporto di partner regionali.

Successivamente, tutti i "Racconti di terra" saranno consultabili in una mappa partecipata disponibile online. 

Seguiranno aggiornamenti su questa pagina web. 


Per approfondire

Questa la locandina dell’iniziativa

La rete di Educazione alla sostenibilità incontra Curiosoil e Loess
(Archivio notizie Arpae)

ultima modifica 2025-11-25T20:30:03+01:00