La rete di Educazione alla sostenibilità incontra Curiosoil e Loess

I partner italiani dei due progetti europei sul suolo e i Ceas dell'Emilia-Romagna a confronto, tra soil literacy e attività educative
(30/6/2025)

Una giornata di discussione, confronto, condivisione di idee, prospettive ed esperienze, con un denominatore comune: il suolo, e come connettere ad esso tutti quei soggetti - studenti, istituzioni, comunità locali, associazioni - che possono contribuire alla sua tutela e salvaguardia. Questi gli elementi salienti dell’incontro che si è tenuto a Bologna il 26 giugno, cui hanno partecipato alcuni partner italiani dei progetti europei Loess (Cooperativa Controvento) e Curiosoil (Arpae e Università di Palermo) e quattro Ceas della Rete regionale per l’Educazione alla sostenibilità.

Un tavolo composto da educatori, tecnici, ricercatori, pedagogisti e altri professionisti dei servizi ambientali, seduti fianco a fianco per mettere a punto una strategia sinergica e condivisa volta a coniugare la promozione della soil literacy e l’educazione sul suolo valorizzando i rispettivi approcci, metodologie ed esperienze.

Tra le diverse idee messe in campo, il rafforzamento delle rete dei soggetti che si occupano di suolo a diversi livelli, e l’avvio della raccolta delle buone pratiche di educazione ed empowerment sul suolo. In tal senso, i quattro Ceas - Cooperativa Controvento, Ente Parchi Emilia Centrale, Terre Reggiane-Tresinaro Secchia e Infoambiente Piacenza -  hanno potuto illustrare le rispettive esperienze, che rappresentano il punto di partenza per i primi progetti pilota sul suolo da sperimentare nell’ambito del Programma Triennale INFEAS.

Al contempo i Ceas svolgeranno un ruolo strategico anche nell’ambito dei due progetti europei e contribuiranno, tra le altre cose, alla valutazione dei livelli di conoscenza in tema di suolo nelle scuole e alle attività di crowdmapping che saranno estese oltre i confini nazionali.

Un passo avanti, quindi, nella collaborazione tra progetti che hanno respiro europeo e progetti locali della nostra regione, e verso una più stretta connessione reciproca per aiutare tutti ad essere più “connessi al suolo” e più attenti e consapevoli nella tutela di questa preziosa risorsa.

Per approfondire
Loess
Pagina ufficiale del progetto EU Horizon 

Curiosoil
Pagina ufficiale del progetto EU Horizon 

“Curiosoil”, nasce la Comunità di Pratica
(Archivio news Arpae)

A Cesena, il Summer Camp dedicato al suolo del progetto europeo LOESS
(Archivio news Arpae)

ultima modifica 2025-06-30T20:30:03+02:00