Rapporto dell'evento dell'1 e 2 settembre 2025
Tra le giornate dell'1 e 2 settembre la parte occidentale della regione è stata interessata da fenomeni convettivi intensi e persistenti che sono rimasti localizzati sulla stessa area per circa tre ore producendo picchi di cumulate triorarie fino a 200 mm, che hanno generato rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sull’alto Trebbia e sul suo affluente Aveto prossimi o localmente superiori alle soglie 3.
La piena si è rapidamente laminata nel tratto vallivo del Trebbia, con livelli al colmo poco superiori alle soglie 1, senza generare particolari effetti sui territori attraversati della regione Emilia-Romagna. Localizzati allagamenti e fenomeni franosi sono invece stati registrati nella zona di crinale dei bacini di Trebbia e Aveto, in territorio ligure.