Risultati della ricerca

Sono stati trovati 4200 elementi

File

La rete nazionale e l’integrazione delle fonti
Paola Pagliara, Angela Chiara Corina (Ecoscienza 3/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica

File

La rete POLLnet, monitoraggio per la prevenzione
Vincenzo De Gironimo (Ecoscienza 2/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2012 / Pollini e aerobiologia

File

La rete radar nazionale e l’allertamento meteo
Gianfranco Vulpiani (Ecoscienza 3/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica

File

La rete Rirer per il monitoraggio in tempo reale
Sandro Nanni (Ecoscienza 3/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica

File

La rete tematica biodiversità
Irene Montanari (Ecoscienza 2/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2022 / Biodiversità

File

La revisione dell'Irap per la sostenibilità
Marco Setti (Ecoscienza 2/2010)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2010 / Finanza pubblica, legislazione e ambiente

File

La revisioni dei Bref per la sostenibilità dell'industria
Davide Iaria, Flavio Della Seta (Ecoscienza 5-6/2024)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2024 / Direttiva Ied

File

L'aria è migliore ai piani alti degli edifici?
Stefano Marchesi, Stefano Zauli Sajani, Annamaria Colacci, Vanes Poluzzi (Ecoscienza 2/2018)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2018 / Progetto Supersito

Notizia

L’aria in Emilia-Romagna: on-line il report quinquennale
L'analisi dei dati della qualità dell'aria nel periodo 2018-2022
Si trova in Notizie

File

L’aria in Emilia-Romagna, le azioni della Regione
Sabrina Freda (Ecoscienza 1/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2012 / Attualità