
Disponibile il nuovo annuario di Arpae con i dati ambientali regionali
Disponibile il nuovo annuario di Arpae con i dati ambientali regionali
Individuata nella ditta Florim Ceramiche SB spa la fonte dell’inquinamento
Dal 2 dicembre, i criteri ambientali minimi per promuovere buone pratiche, accessibilità e inclusione nella pubblica amministrazione
Arpae ha partecipato a uno studio su un inceneritore, con un’innovativa modalità di misurazione
La Nausicaa 2 è stata installata al largo di Cesenatico nell’ambito del progetto europeo AdriaClim
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione
Al via la seconda edizione del sondaggio di Life Prepair rivolto a tutte le cittadine e i cittadini del bacino padano
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci
Un sistema di monitoraggio per ridurre l’impatto emissivo dei veicoli e promuovere stili di guida più sostenibili
È la domanda a cui dà risposta l’indagine della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER
Arpae è tra i 26 enti del partenariato esteso guidato dall'Università Federico II di Napoli
Da sabato 3 dicembre nessuna misura emergenziale in regione
Nelle strutture per cui non è prevista la chiusura è garantito un presidio minimo. Servizio di pronta disponibilità attivo dalle ore 14
Dedicata al tema "il Pnrr nel bacino del Po, rinaturazione, mobilità dolce, invasi: progetti, attuazione, monitoraggio”
Il mareografo di Arpae a Porto Garibaldi ha registrato un valore di 1,45 m: il più alto da quando ci sono le misurazioni
Il servizio, prodotto da Arpae, è già disponibile sul sito Snpa e fornisce previsioni per il giorno stesso e per i due successivi
A 100 anni dall’istituzione dei primi parchi italiani, cresce la consapevolezza del valore degli spazi naturali tutelati
Tutti gli appassionati meteo sono invitati a contribuire per raccogliere dati sul manto nevoso in Emilia-Romagna
Il 23 novembre 2022 l'incontro online in cui l'Agenzia racconta il lavoro svolto nell'ambito del progetto europeo
A Parma, il 18 e 19 novembre 2022, due occasioni di approfondimento sulla valorizzazione dell'ambiente fluviale e del patrimonio umano
Il 18 novembre convegno a Bologna per fare il punto sulle strategie innovative di intervento e sul ruolo dei Comuni
A Ecomondo si è svolto il primo evento preparatorio in vista della Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
In Emilia-Romagna, registrati valori di temperature e precipitazioni mensili molto distanti dalle attese climatiche
Spot, promozione su giornali, web, social e YouTube per far conoscere il portale dell'Emilia-Romagna
Il portale di Arpae resterà operativo fino alla cessazione dell'emergenza dichiarata dal Governo
Il 15 novembre 2022 la presentazione del progetto a Bruxelles con workshop, tavola rotonda e interventi di esperti e stakeholder
I lavori in area demaniale nei comuni di Zola Predosa e Bologna
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato il decreto di autorizzazione dell’opera che completa formalmente l’iter previsto
Al via un progetto finanziato dal ministero della Salute: la Regione è capofila e partecipa anche Arpae
Il 9 novembre a Ecomondo (Rimini) un evento su rischi e opportunità per l’ambiente nell'attuale situazione in Italia