Novembre 2025, le attività dei Ceas emiliano romagnoli
Un autunno come di consueto molto intenso per i Centri per l’educazione alla sostenibilità della rete regionale, che all’attività didattica nelle scuole - qui l’offerta formativa nelle scuole dell’Emilia-Romagna - accompagnano quella verso cittadini e comunità locali. Di seguito un sintetico calendario dei principali appuntamenti a cura dei Ceas.
Pagina in aggiornamento
Giornata nazionale dell’Albero 2025
Le iniziative dei Ceas regionali, anche collegate alla campagna “Mettiamo radici per il futuro” (Archivio news Arpae)
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2025
Dal 22 al 30 novembre, le iniziative dei Centri della rete regionale per sensibilizzare su smaltimento corretto ed economia circolare (Archivio news Arpae)
*
Ceas Rete Reggiana - Sede di Bibbiano
👻 "STORIE DI GUFI, CIVETTE E FANTASMI"
Escursione di Halloween alla ricerca delle creature della notte, tra storia, natura e leggende di fantasmi salendo su una millenaria torre medievale
Canossa (RE), sabato 1 novembre, ore 15.30
Qui tutte le informazioni
⛰️ "Tre Avventure nelle terre canossane"
Facili escursioni, della durata di 3 ore , alla scoperta del Paesaggio Protetto Collina Reggiana - Terre di Matilde. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Canossa e dintorni (RE), domenica 9, 16 e 23 novembre ore 09.30
Qui tutte le informazioni
Il calendario completo delle attività è disponibile sulla pagina Facebook del Ceas
*
Ceas Imolese
🌿 "Le spezie e gli aromi di casa nostra""
Visita guidata alla scoperta delle piante aromatiche presenti nel Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, nell’ambito del "Baccanale 2025”.
Casola Valsenio (RA), domenica 2 novembre, ore 10:00
Qui tutte le informazioni
🎈 "LEGGERO COME L'ARIA"
Laboratori per bambini alla scoperta della scienza e della natura. Osservazioni e divertenti esperimenti sull'elemento "Aria".
Imola (BO), Giovedì 20 novembre, ore 16.45
Qui tutte le informazioni
🏞️ "IL FIUME: RISCHIO E RISORSA"
Passeggiata guidata lungo il fiume Santerno per comprendere come l'acqua possa essere un pericolo e al contempo un'importante risorsa per il territorio.
Borgo Tossignano (BO), domenica 23 novembre ore 9.30
Qui tutte le informazioni
*
Ceas Terre Reggiane Tresinaro Secchia
⛏️ "Orizzonti di Suolo"
Un progetto INFEAS per promuovere l'alfabetizzazione e sensibilizzare sull'importanza del suolo, nell'ambito del progetto europeo "Curiosoil"
Castellarano e Rubiera, sabato 8 novembre, Scandiano, sabato 15 novembre
Qui tutte le informazioni (Archivio news Arpae)
*
Ceas Bassa Romagna
🚶♂️ "Il cammino di San Romualdo"
Cammino del pellegrino tra natura, spiritualità e cultura, dal Pereo all'Ecomuseo Erbe Palustri, con tappe significative a Sant'Alberto e Alfonsine.
Bagnacavallo (RA), sabato 8 novembre, ore 8.00
Qui tutte le informazioni
*
Ceas Rete Reggiana - CEA di Albinea
🌳 "Conoscere per custodire"
Camminate con arboricoltori professionisti per scoprire alberi veterani, i loro habitat, i benefici ecosistemici e le loro strategie di sopravvivenza.
Albinea (RE), domenica 9 novembre, ore 9.00, e domenica 23 novembre, ore 9.00
Qui tutte le informazioni
*
Ceas MAUSE Forlì
🌳 "PATRIARCHI DELLA NATURA: storia, esperienze, progetti futuri e informazioni per riprodurre figli di Alberi Patriarchi"
Le Guardie Ecologiche Volontarie in collaborazione con l'Associazione Patriarchi della Natura in Italia organizzano un incontro con Sergio Guidi, agronomo.
Forlì, mercoledì 12 novembre ore 20.45
Qui tutte le informazioni
🌳 "LA TEMPESTA VAIA: passato, presente e futuro"
L'incontro analizza il violento evento del 2018 che ha abbattuto migliaia di alberi nell'Italia nord-orientale e discute le strategie per il recupero della vegetazione.
Forlì (FC), mercoledì, 19 novembre, ore 20.45
Qui tutte le informazioni
*
Ceas La Raganella
Qui il calendario degli appuntamenti al Barchessone Vecchio (profilo Instagram)
