Bollettino mensile - Maggio 2025

Anno VI, n. 5, maggio 2025

application/pdf BM_202505.pdf — 23621 KB

Maggio 2025 in pillole

Precipitazioni
Le piogge del mese hanno raggiunto un valore totale medio regionale di 67,2 mm, di poco inferiore al valore mediano climatico (1991-2020), pari a 74,6 mm, e alla media, dalla quale si discostano di -11,5%. Le anomalie più negative, fino a -50% si concentrano nella pianura tra Reggio Emilia e Bologna, e localmente nel Ferrarese e tra Parma e Piacenza; altrove si riscontrano anomalie negative più lievi, ad eccezione del crinale e della Romagna, interessati da un surplus pluviometrico.

Temperature
Le temperature medie regionali di maggio, pari a 16,72 °C, risultano simili alle attese climatiche 1991-2020, grazie a valori nella norma sia per le temperature massime (22,32 °C), sia per le minime (11,12 °C).

Disponibilità idriche
Le precipitazioni di maggio, come quelle di aprile, presentano una distribuzione spaziale non omogenea dovuta al carattere convettivo dei fenomeni. Nonostante ciò, gli indici di SPI a 3 e 6 mesi si mantengono ovunque su valori nella norma o di abbondanza di risorse idriche. I valori più alti sono presenti per l’indice di SPI a 3 mesi nel Ferrarese e sui crinali centro-orientali.
I valori degli indici di SPI a 12 e 24 mesi denotano condizioni di moderata o estrema abbondanza di risorse idriche nelle aree centro-orientali, ad eccezione del Riminese; altrove, i valori sono tipici di condizioni di normalità.
Il contenuto idrico del suolo a fine mese assume nelle pianure e nelle prime colline centrali valori simili o inferiori al 40% dell’acqua disponibile, maggiori altrove; gran parte dei valori osservati risulta comunque simile o superiore ai valori climatici (2001-2020) tipici di questo periodo dell'anno, ad eccezione di alcune aree limitate nella fascia pedecollinare e nella zona compresa tra la pianura e l’Appennino bolognese.

Portate del Po
Le portate mensili di maggio risultano confrontabili con le medie storiche di lungo periodo con una tendenza idrometrica complessivamente in decrescita nel corso del mese.

Eventi rilevanti
Il 20 maggio, un nubifragio ha colpito la provincia di Forlì, allagando strade e abitazioni. Nel corso del mese, in tre stazioni è stata superata la soglia di 30 mm di precipitazione in un’ora.

ultima modifica 2025-06-17T20:30:24+02:00