Bollettino mensile - Luglio 2025

Anno VI, n. 7, luglio 2025

application/pdf BM_202507.pdf — 24346 KB

Luglio 2025 in pillole

Precipitazioni
Le piogge del mese hanno raggiunto un valore totale medio regionale di 69,9 mm, superiore al valore mediano climatico (1991-2020), pari a 35,0 mm, e alla media, dalla quale si discostano di +64,9%. Le anomalie risultano positive in quasi tutto il territorio, con i valori più elevati in Romagna, fino a +200%, mentre sono negative lungo il confine settentrionale della regione, con i deficit più marcati tra le provincie di Parma e Piacenza, fino a -50% circa.

Temperature
Le temperature medie regionali di luglio, pari a 23,34 °C, sono state prossime alle attese climatiche 1991-2020, pari a 23,30 °C. La lieve anomalia positiva è attribuibile alle temperature minime, superiori alle media di +0,18 °C.

Disponibilità idriche
L’indice di SPI a 3 mesi presenta localmente nelle pianure centro-occidentali valori tipici di siccità da moderata a severa, estrema solo nel Piacentino; nel settore più orientale della regione le condizioni sono di abbondanza idrica, nel Ravennate di estrema abbondanza, altrove nella norma. L’indice di SPI a 6 mesi presenta valori generalmente nella norma, tranne localmente sul crinale romagnolo e nelle pianure ravennate e ferrarese, dove si hanno condizioni di abbondanza idrica da moderata a severa.
L’indice di SPI a 12 mesi indica condizioni di abbondanza idrica da moderata a estrema nel settore centro-orientale e nella norma altrove, mentre l’indice a 24 mesi denota le stesse condizioni sul crinale centro-occidentale e localmente nel Ravennate, nella norma altrove.
Il primo metro dei suoli regionali presenta valori vicini al punto di appassimento nel settore centro-occidentale, valori più elevati sul crinale e nel settore orientale. Tali valori corrispondono a
umidità nella norma nel settore occidentale, o leggermente inferiori localmente nel Piacentino. Altrove le umidità sono sopra la norma, fino a oltre il 90° percentile nel settore orientale.

Portate del Po
Le portate mensili di luglio risultano inferiori alle medie storiche di lungo periodo con un andamento idrometrico nel complesso stabile nel corso del mese.

Eventi rilevanti
Dal 5 all’8 luglio, si sono verificate intense piogge e grandinate associate a raffiche di vento, con relativi danni al suolo, specialmente nel settore orientale. Il 26 e 28 luglio si è assistito a due perturbazioni, la prima caratterizzata da temporali intensi, con forte fulminazione e anche grandine, che hanno provocato il ferimento di una persona nel Modenese e danni alle colture a Brisighella, la seconda associata a locali raffiche e piogge intense che hanno provocato caduta di rami e alberi sulla costa romagnola e alcuni allagamenti di scantinati nel Ferrarese.

ultima modifica 2025-08-19T20:30:12+02:00