Bollettino mensile - Agosto 2025
BM_202508.pdf
— 24142 KB
Luglio 2025 in pillole
Precipitazioni
Le piogge del mese hanno raggiunto un valore totale medio regionale di 68,9 mm, superiore al valore mediano climatico (1991-2020), pari a 40,9 mm, e alla media, dalla quale si discostano di +40,0%. Le anomalie risultano positive in quasi tutto il territorio, fino a +150%, mentre sono negative in quasi tutto il Bolognese e Ferrarese e in parte delle province di Modena, Forlì-Cesena e Ravenna, con deficit fino a -40% circa.
Temperature
Le temperature medie regionali di agosto, pari a 23,53 °C, sono state prossime alle attese climatiche 1991-2020, pari a 23,27 °C. La lieve anomalia positiva è attribuibile alle temperature minime, superiori alle media di +0,59 °C. Nonostante temperature massime complessivamente nella norma, nel corso del mese si è verificata un’intensa ondata di calore.
Disponibilità idriche
Le precipitazioni di agosto hanno portato i valori degli indici di SPI a 3 e 6 mesi all’interno dell’ intervallo di normalità a eccezione di alcune aree della pianura centro-occidentale, dove i valori sono caratteristici di siccità moderata, e di alcune aree sui primi rilievi e in Romagna, dove i valori sono tipici di condizioni di moderata o intensa abbondanza di risorse.
L’indice di SPI a 12 mesi assume valori tipici di abbondanza idrica da moderata a estrema nel settore centro-orientale e su tutti i crinali, nella norma altrove, mentre l’indice a 24 mesi denota condizioni superiori alla norma se non estreme in gran parte della regione, nella norma nel Piacentino, al di fuori dal crinale, nel Riminese e localmente nelle pianure di Modena, Ferrara e Ravenna.
Il primo metro dei suoli regionali presenta valori vicini al punto di appassimento nel settore centro-orientale, valori molto elevati sul crinale, nel settore occidentale e nelle province di Rimini e Cesena. Tali valori corrispondono a umidità molto superiori alla norma nel settore occidentale e orientale, o nella norma nel settore centrale.
Portate del Po
Le portate mensili di agosto risultano leggermente inferiori alle medie storiche di lungo periodo con un incremento idrometrico a fine mese.
Eventi rilevanti
Nell’ultima decade del mese si sono verificati eventi intensi nei giorni 20-21, 24 e 28-29. In particolare, il giorno 24, piogge intense, associate a forti raffiche di vento, hanno colpito la Romagna, provocando diversi danni, tra cui allagamenti, danni alle colture, agli stabilimenti balneari e alla linea elettrica; i danni più rilevanti sono stati osservati a Cervia, dove si contano almeno 265 alberi caduti.