Bollettino pollini e spore in Emilia-RomagnaOgni settimana informazioni sulla diffusione delle famiglie botaniche maggiormente allergeniche e delle spore funginee rilevate in Emilia-Romagna con la tendenza per la settimana successiva.https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/pollini/report-e-bollettini/bollettino-dei-pollinihttps://www.arpae.it/@@site-logo/logo.svg
Bollettino pollini e spore in Emilia-Romagna
Ogni settimana informazioni sulla diffusione delle famiglie botaniche maggiormente allergeniche e delle spore funginee rilevate in Emilia-Romagna con la tendenza per la settimana successiva.
La situazione dal 29 settembre al 05 ottobre 2025
Pollini e spore
I rilievi effettuati dal 29 settembre al 5 ottobre mostrano nel complesso una bassa carica pollinica. Si osservano in particolare, concentrazioni medie di parietaria (urticacee) solo tra Piacenza e Parma, con basse concentrazioni sul resto del territorio regionale. Sempre nell'area piacentina, spiccano i pollini di artemisia (composite) in concentrazioni medie. Si segnalano i primi pollini di cedro deodara (pinacee), in concentrazioni localmente importanti. Spore di alternaria in concentrazioni medie.
Meteo
Settimana alll'insegna della variabilità con precipitazioni nelle giornate di martedì 30 settembre, mercoledì primo e domenica 5 ottobre. Le temperature massime si sono portate da valori attorno ai 25 gradi nella prima parte della settimana a valori attorno ai 20 gradi da mercoledì primo ottobre.
Tendenza dal 06 al 12 ottobre 2025
Pollini e spore
Si prevede un generale aumento dei pollini di cedro deodara, mentre amaranto, artemisia, graminacee e parietaria si manterranno su basse concentrazioni. Stazionarie anche le spore di alternaria su concentrazioni medie.
Meteo
Condizioni di tempo stabile fino a domenica con temperature massime che potranno localmente raggiungere anche i 24 gradi.
La situazione dal 29 settembre al 05 ottobre 2025
Pollini e spore
I rilievi effettuati dal 29 settembre al 5 ottobre mostrano nel complesso una bassa carica pollinica. Si osservano in particolare, concentrazioni medie di parietaria (urticacee) solo tra Piacenza e Parma, con basse concentrazioni sul resto del territorio regionale. Sempre nell'area piacentina, spiccano i pollini di artemisia (composite) in concentrazioni medie. Si segnalano i primi pollini di cedro deodara (pinacee), in concentrazioni localmente importanti. Spore di alternaria in concentrazioni medie.
Meteo
Settimana alll'insegna della variabilità con precipitazioni nelle giornate di martedì 30 settembre, mercoledì primo e domenica 5 ottobre. Le temperature massime si sono portate da valori attorno ai 25 gradi nella prima parte della settimana a valori attorno ai 20 gradi da mercoledì primo ottobre.
Tendenza dal 06 al 12 ottobre 2025
Pollini e spore
Si prevede un generale aumento dei pollini di cedro deodara, mentre amaranto, artemisia, graminacee e parietaria si manterranno su basse concentrazioni. Stazionarie anche le spore di alternaria su concentrazioni medie.
Meteo
Condizioni di tempo stabile fino a domenica con temperature massime che potranno localmente raggiungere anche i 24 gradi.