Invasi
Ai sensi del D.Lgs. 152/06, sulla base delle caratteristiche dimensionali, morfometriche e geologiche, sono stati individuati in Emilia-Romagna cinque invasi artificiali quali corpi idrici da monitorare e classificare, in quanto aventi una superficie superiore a 0,5 km2: Molato, Mignano, Suviana e Brasimone, Ridracoli.
Gli invasi rappresentano uno strumento fondamentale per la conservazione e la gestione della risorsa idrica ai fini potabili (Ridracoli, Brugneto), energetici (Suviana e Brasimone) ed irrigui (principale destinazione degli invasi di Molato e Mignano).
 
 
| 
 | Bacino | Invaso | Volume max. (Mmc) | Quota s.l.m. (m) | Superficie (Kmq) | Anno costruzione | 
| 1 | Tidone | Molato | 8,24 | 354,4 | 0,68 | 1928 | 
| 2 | Arda | Mignano | 12,25 | 337,8 | 0,8 | 1934 | 
| 3 | Reno | Suviana | 43,8 | 470 | 1,59 | 1935 | 
| 4 | Reno | Brasimone | 6,28 | 845,2 | 0,55 | 1911 | 
| 5 | Bidente | Ridracoli | 33,1 | 557,3 | 1,035 | 1982 | 
Fonti informative:
Romagna Acque-Società delle Fonti
Consorzio di Bonifica di Piacenza
