Ti trovi in : Arpae /
In questo numero:
CAMBIA IL CLIMA, ATTENTI AL METEO
Il clima dopo la Cop24, gli eventi estremi in Italia, l’innovazione dei servizi climatici
Dopo la Cop24 di Katowice, la strada è ancora in salita e risultati incoraggianti potranno venire solo da un impegno comune di tutti gli attori, in un orizzonte di responsabilità condivisa e solidarietà che deve coinvolgere l’intera umanità. Tutti noi abbiamo ancora davanti agli occhi l’impressionante immagine delle foreste di abeti abbattuti dal vento nelle Dolomiti tra fine ottobre e inizio novembre 2018, giorni segnati da eventi meteo estremi in numerose regioni italiane, di cui diamo brevemente conto.
Lo sviluppo di servizi climatici – la conoscenza dei fenomeni meteoclimatici al servizio dei processi decisionali e della risposta agli eventi – è un’esigenza sempre più sentita; si tratta di servizi con un potenziale valore economico e sociale molto elevato (si pensi a settori come l’agricoltura, l’energia, la protezione civile), ma non ancora pienamente riconosciuto. Nel servizio, alcune esperienze sviluppate nell’ambito del progetto europeo Clara.
IL FUTURO SI CHIAMA GREEN ECONOMY
Una transizione per la stabilità, l’occupazione e l’ambiente
Come sostiene il ministro Costa nell’editoriale, investire sulla green economy e nell’economia circolare è la direzione che deve prendere tutta l’economia. Dagli Stati generali nazionali della green economy (novembre 2018) è emersa con forza l’opportunità di orientare gli investimenti in misure “green” per dare consistenza, stabilità e sostenibilità alla ripresa economica e all’aumento dell’occupazione. L’economia circolare offre una prospettiva interessante anche per la salute e il benessere delle persone, come emerge dal rapporto Circular economy and health: opportunities and risks dell’Oms.
La Regione Emilia-Romagna ha avviato un confronto continuo con il territorio, i cui risultati sono stati illustrati nel corso degli Stati generali della green economy in Emilia-Romagna (ottobre 2018).
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) fa la sua parte, promuovendo anche al suo interno il Green public procurement.
L’ARIA MIGLIORA, MA NON BASTA
Tendenze e prospettive per una qualità più rispettosa della salute
Da diversi anni, a ogni livello (da quello europeo a quello locale) i dati sulla qualità dell’aria mostrano una chiara tendenza alla diminuzione dei valori dei principali inquinanti. Ma questo non è sufficiente, perché il miglioramento è ancora troppo lento. Nel servizio, un aggiornamento partendo dall’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente e da quello relativo all’Emilia-Romagna. La conoscenza del problema, ormai molto approfondita, deve andare di pari passo con strategie e azioni politiche di largo respiro e con scelte di comportamento più sostenibili da parte di tutti.
In questo numero parliamo anche di uno studio Lca sull’impatto delle centrali a biomasse e delle potenzialità di sfruttamento forestale in Emilia-Romagna.
Vai a Ecoscienza 6/2018, versione sfogliabile
Scarica Ecoscienza 6/2018 (pdf)
"Abbiamo bisogno di porre nuovi principi al cuore del pensiero economico. La nostra economia deve diventare rigenerativa per natura" (Kate Raworth)
La Green Economy è il futuro del paese
Sergio Costa
Cambia il clima, attenti al meteo
Redazione Ecoscienza
Dopo la Cop 24, l´Accordo di Parigi resta in piedi
Daniele Violetti, Luca Brusa
Per un clima di giustizia, l’urgenza degli aspetti etici
Matteo Mascia
Un mese di ottobre con eventi meteo di eccezionale gravità
Carlo Cacciamani, Luca Delli Passeri, Emanuela Campione
Liguria, venti oltre 180 km/h, una vittima e danni ingenti alla costa
Federico Grasso, Barbara Turato
Lombardia, piogge intense (350-400 mm) e vento forte
Orietta Cazzuli e Gian Paolo Minardi
In Veneto la "tempesta perfetta", con piogge oltre 600 mm
a cura del Dipartimento per la Sicurezza del territorio, Arpa Veneto
In Friuli Venezia Giulia danni da vento forte e allagamenti
Federica Flapp
Emilia-Romagna: piene, fulmini, vento e allerte rosse per mareggiate
Sandro Nanni, Daniela Raffaelli
Toscana, picco di vento a 158 km/h e di onda a 6,5 m
Giorgio Bartolini, Giulio Betti, Valentina Grasso
Anche in Calabria aumenta la frequenza di eventi estremi
Gino Russo
Clara, servizi climatici a supporto della governance
Jaroslav Mysiak
Flood-mage, dal compenso del danno alla prevenzione
Mattia Amodio, Silvia Santato, Jaroslav Mysiak
Clime, il servizio climatico "orizzontale" da Cmcc
Giuliana Barbato, Alessandra Lucia Zollo, Veronica Villani, Paola Mercogliano
Risorse idriche, con Pwa un approccio multidisciplinare
Silvano Pecora, Cinzia Alessandrini, Valentina dell’Aquila, Marco Brian
Wri, servizio climatico per l´irrigazione
Giulia Villani, Fausto Tomei, Vittorio Marletto, Lucio Botarelli, Andrea Spisni
Roat, previsioni per la gestione dei bacini idrici
Javier Herrero, Eva Contreras, Cristina Aguilar, María José Polo
Clarity, servizi climatici di nuova generazione
Giulio Zuccaro, Mattia Federico Leone, Maja Zuvela-Aloise, Alessandra Capolupo
Il futuro si chiama Green Economy
Redazione Ecoscienza
Green Economy in Italia, una leva per la crescita
Edo Ronchi
Economia circolare e salute, quali prospettive?
Giuseppe Bortone
End of waste
Andrea Fluttero
La diffusione della Green Economy in Emilia-Romagna
Enrico Cancila, Federica Focaccia
Forum Emilia-Romagna, Green Economy e Agenda 2030. Sostenere l´innovazione per lo sviluppo sostenibile.
Palma Costi, Francesco Matteucci, Katia Ferrari
Forum Emilia-Romagna, Green Economy e Agenda 2030. Armonizzare la filiera dei rifiuti è una priorità.
Andrea Barbabella
Forum Emilia-Romagna, Green Economy e Agenda 2030. Agricoltura, investire nei servizi ecosistemici
Davide Viaggi, Nicola Dall´Olio
Forum Emilia-Romagna, Green Economy e Agenda 2030. Innovazione e cambiamento nei comportamenti per una nuova mobilità.
Andrea Simone, Andrea Normanno
Certificazioni ambientali, si può fare di più
Angela Amorusi, Marco Ottolenghi
Acquisti verdi, le linee guida del Snpa
Stefania Fusani, Emanuela Venturini
GPP in Emilia-Romagna, attività e risultati
Patrizia Bianconi
GPP e convenzioni "verdi", l´esperienza di Intercent-ER
Giancarlo Zocca
GPP, le performance di Arpae Emilia-Romagna
Elena Bortolotti, Claudio Candeli
L´adozione di criteri sociali per appalti sostenibili
Simone Ricotta
L´aria migliora ma non basta
Redazione Ecoscienza
In Europa serve un´aria migliore
Intervista a cura di Stefano Folli
L´impegno delle Regioni e la necessità di misure nazionali
Stefano Bonaccini
Il trend della qualità dell´aria in Emilia-Romagna
Marco Deserti
Progetto Life Prepair
Redazione Ecoscienza
Liberiamolaria, la campagna di comunicazione digitale
Andrea Malossini, Adele Ballarini
Ozono, progetto Captor
Marco Deserti
Stiria, la gestione dell´aria a più livelli
Thomas Pongratz
Uno studio Lca sull´impatto delle centrali a biomasse
Luca Vignoli, Paolo Cagnoli, Alessandra Bonoli
Potenzialità di sfruttamento forestale in Emilia-Romagna
Luca Vignoli, Marco Pattuelli, Paolo Cagnoli, Alessandra Bonoli
Rapporto GreenItaly 2018
Redazione Ecoscienza