Ai sensi dell’art.189 del D.Lgs 152/2006 e della normativa regionale (DGR 1620/2001, DGR 76/2005, DGR 2317/2009, DGR 1238/2016, DGR 2218/2016 e DGR 2147/2018) la Sezione regionale del catasto rifiuti presso Arpae Emilia-Romagna raccoglie ed elabora i dati relativi alla gestione dei rifiuti in Regione, anche ai fini della valutazione del raggiungimento degli obiettivi di raccolta e recupero.
Lo strumento utilizzato è il software web-based denominato O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), un’applicazione per la gestione completa delle informazioni richieste annualmente ai Comuni per la produzione e gestione dei rifiuti urbani, e ai soggetti gestori degli Impianti per i rifiuti ritirati e trattati. È stato elaborato da Arpa Lombardia, e a oggi è utilizzato nelle seguenti regioni: Lombardia, Veneto, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Valle d´Aosta, Toscana, Lazio, Abruzzo e Basilicata.
In particolare, attraverso l’applicativo web ORSo, vengono raccolti i dati relativi a:
I) produzione e gestione dei rifiuti urbani, e più in generale all’organizzazione dei servizi di raccolta, presenza di infrastrutture per la raccolta differenziata, diffusione del compostaggio domestico, ecc. (cd “scheda Comune”)
II) quantitativi dei rifiuti ritirati e gestiti dagli impianti di trattamento, recupero e smaltimento ed altre informazioni connesse, quali quantitativi di materia, prodotti ed energia recuperata, ecc. (cd “scheda Impianto”).
Per accedere all´applicativo occorre possedere le autorizzazioni per l´accesso.
L´indirizzo è https://orso.arpalombardia.it/
Soggetti a cui spetta la compilazione e relative scadenze e modalità (DGR 2147/2018, all. 1, par. 4.3)
Scheda impianti |
Compilazione: il titolare dell’impianto o il soggetto gestore |
Accesso all’applicativo: tramite password |
Convalida dati (con password): il titolare dell’impianto o il soggetto gestore, a conclusione dell’inserimento di tutti i dati, come attestazione di veridicità delle informazioni trasmesse |
Dati richiesti: informazioni generali; rifiuti in ingresso; rifiuti in uscita; giacenze; file MUD; linee di processo; giorni funzionamento; recupero di materia; recupero di energia; ecc. |
Scadenze: entro il 31 maggio dell’anno successivo a quello di riferimento dei dati per il consuntivo annuale; entro il 31 agosto per il primo semestre del medesimo anno |
E’ possibile generare e stampare una reportistica completa di tutti i dati inseriti |