Notizie Arpae
“Il Paesaggio che cura”, a San Leo il secondo appuntamento
Sabato 13 settembre escursione guidata in natura a cura del Ceas Valmarecchia, nell’ambito del metaprogetto “Paesaggi sociali” della RES
04/09/2025
Pollini e spore: amaranto, piantaggini, parietaria e alternaria
I dati del monitoraggio in Emilia-Romagna rilevati dal 25 al 31 agosto 2025
03/09/2025
Contabilità economico-ambientale, un workshop a Ferrara
Il 10 settembre un confronto con il mondo accademico, con la partecipazione di Arpae
02/09/2025
Arpae in ascolto, ultimi giorni per partecipare
C'è tempo fino all'8 settembre per esprimere le proprie preferenze sulle priorità di attività di Arpae
02/09/2025
SERR 2025: accendi il valore, spegni lo spreco
Si avvicina la 17ª Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, con iscrizioni aperte fino al 9 novembre e focus sui RAEE
01/09/2025
Mare, Riviera tutta balneabile
Rientrato nella norma anche il punto Torre Pedrera - Brancona che era risultato sopra soglia il 25 agosto
28/08/2025
Ceas, le attività nel mese di settembre
Il calendario delle iniziative dei centri della rete per l’educazione alla sostenibilità in tutta l’Emilia-Romagna
28/08/2025
In ricordo di Carla Rita Ferrari
È mancata la ex responsabile della Struttura oceanografica Daphne. Il cordoglio di Arpae
28/08/2025
Arpae all’assemblea Iag 2025 su geodesia e ambiente a Rimini
A Rimini l'assemblea dell'International Association of Geodesy (1-5 settembre 2025) sul tema "Geodesy for a changing environment"
28/08/2025
Balneazione, rientrati i valori in 16 punti
I risultati delle analisi aggiuntive del 26 agosto. Resta non balneabile solo il tratto Torre Pedrera-Brancona
27/08/2025
Scarsità idrica e finanza
Il 5 settembre 2025 il webinar del progetto Transcend “Advancing investment in water resilience”
27/08/2025
Balneazione, i risultati del monitoraggio del 25 agosto
81 tratti balneabili su 98: valori non conformi nelle zone più colpite dal maltempo del fine settimana
26/08/2025
Odori a Roncocesi, l’attività di Arpae
L’impegno costante per garantire il rispetto dell’autorizzazione ambientale
26/08/2025
Dal 16 al 22 settembre 2025 torna la Settimana Europea della Mobilità
Queste le iniziative dei Centri di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna
26/08/2025
Adriatico, buona la qualità dell’acqua lungo la costa
Il servizio del TGR Emilia-Romagna che è salito a bordo della motonave Daphne di Arpae
25/08/2025
Aggiornamento straordinario dei dati del portale prelievi
Il 21 agosto 2025 è stato effettuato un aggiornamento straordinario al portale
21/08/2025
Qualità dell'aria a Rimini nel mese di luglio 2025
In linea i dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria
20/08/2025
Qualità dell’aria a Forlì-Cesena nel mese di luglio 2025
In linea i dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria e nelle stazioni della rete locale
20/08/2025
Qualità dell’aria a Ravenna nel mese di luglio 2025
In linea i dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria e nelle stazioni della rete locale
20/08/2025
Procedura per i prelievi in deroga al Dmv
Per presentare la richiesta relativa all'uso potabile o irriguo è necessario avere una concessione vigente o un'istanza di rinnovo
19/08/2025
Arpae risponde sulle discariche a Finale Emilia (MO)
Replica all’articolo su Nuova Ferrara: l’area è monitorata e sono già in corso indagini e misure di contenimento
19/08/2025
La Bassa Romagna investe sull'educazione alla resilienza climatica
Al via "Floodscape", progetto europeo per studenti e insegnanti sulla prevenzione del rischio alluvioni attraverso la didattica innovativa
19/08/2025
Qualità dell'aria a Parma nel mese di luglio 2025
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
13/08/2025
Qualità dell'aria a Parma: report delle stazioni locali luglio 2025
On line i dati della rete locale dedicata al monitoraggio dell'aria in prossimità dell'impianto di termovalorizzazione di Parma
13/08/2025
Odori a Nonantola (MO) e aria irrespirabile
Arpae risponde in merito all’articolo della Gazzetta di Modena del 12 agosto 2025
12/08/2025
Qualità dell'aria a Piacenza nel mese di luglio 2025
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
11/08/2025
Qualità dell'aria a Bologna nel mese di luglio 2025
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
11/08/2025
Rapporto dell'evento dal 26 al 28 luglio 2025
Temporali con grandine, intensa fulminazione e raffiche di vento causano danni all'agricoltura, un ferimento, caduta di alberi, allagamenti
11/08/2025
Superamenti della soglia di informazione per l’ozono
Superamenti in provincia di Piacenza
11/08/2025
Habitat, festival-laboratorio per abitare l’Appennino con nuovi occhi
Dal 22 al 24 agosto 2025 a Pennabilli la tradizionale manifestazione organizzata da Chiocciola Casa del Nomade
11/08/2025
Qualità dell'aria a Reggio Emilia nel mese di luglio 2025
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
11/08/2025
Rapporto dell'evento dal 5 all'8 luglio 2025
Fenomeni temporaleschi accompagnati da grandine e forti raffiche di vento, causano allagamenti localizzati e danni sul territorio.
07/08/2025
Acque reflue, uno studio per monitorare la diffusione del coronavirus
La rilevazione dei marcatori in rete fognaria è l’approccio dell’articolo disponibile sulla rivista Environmental Research and Public Health
05/08/2025
“Arpae in ascolto”, puoi ancora votare
C'è tempo fino all'8 settembre esprimere le tue preferenze sulle priorità di attività di Arpae
05/08/2025
I Ceas tra i protagonisti dell’economia circolare in Emilia-Romagna
Realizzato dalla Regione Emilia-Romagna, è online il video sulle azioni educative della rete regionale di Educazione alla Sostenibilità
05/08/2025
Qualità dell'aria a Modena nel mese di luglio 2025
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria e nelle stazioni della rete locale
05/08/2025
Qualità dell'aria a Ferrara nel mese di luglio 2025
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria e nelle stazioni della rete locale
05/08/2025
Mare, la Riviera è tutta balneabile
Rientrati nella norma anche i 6 punti che erano risultati sopra soglia
01/08/2025
Balneazione, i risultati del monitoraggio di mercoledì 30 luglio
Parametri nella norma in 75 tratti nelle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena
31/07/2025
Punto informativo demanio idrico: gli orari estivi
Nel mese di agosto il servizio è attivo a giorni alterni in fascia mattutina
31/07/2025
Balneazione, primi risultati del monitoraggio
17 tratti nella norma su 20 in provincia di Ferrara. Domani i restanti risultati
30/07/2025
Ozono, rilevato un malfunzionamento
Il superamento della soglia di informazione in una stazione di Bologna, comunicato il 28 luglio, non era corretto
29/07/2025
Ozono, superamento della soglia di informazione
Superamenti a Bologna nella giornata di ieri
28/07/2025
Online il report acque fluviali 2020-2022
Il monitoraggio rappresenta lo stato di qualità ecologico e chimico attribuito ai corpi idrici regionali fluviali
25/07/2025
Indicazioni tecniche per studi modellistici sulle emissioni
Pubblicato un documento di Arpae come riferimento per operatori e enti a supporto della modellistica sulla dispersione di inquinanti e odori
24/07/2025
Da Ispra un contest fotografico sul consumo di suolo in Italia
Fino al 30 settembre 2025, aperta la raccolta degli scatti per raccontare il cambiamento del paesaggio e gli effetti sul consumo di suolo
23/07/2025
Diga di Pavana, continuano i monitoraggi ambientali
Dopo il danno ambientale del 2020 Ispra e le Agenzie per l'ambiente controllano la ripresa della fauna ittica
21/07/2025
Qualità dell’aria a Forlì-Cesena nel mese di giugno 2025
In linea i dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria e nelle stazioni della rete locale
18/07/2025
Zanzara tigre: a Cavezzo in campo anche i burattini
Spettacolo promosso dal Ceas Tutti per la Terra per sensibilizzare, informare e promuovere la campagna di prevenzione regionale
17/07/2025
5G, primo interconfronto nazionale Snpa
Nuove metodologie e tecnologie per la misura dei Cem, in attuazione delle Linee guida Snpa
17/07/2025
Azioni sul documento