Temporali interessano la pianura emiliana e venti di Bora causano danni prevalentemente nell´area costiera.
(10/10/19)
Nella giornata di mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre l’approfondimento di una saccatura collocata sul nord Europa causa dapprima correnti umide e instabili sul nord Italia e quindi il passaggio di un fronte freddo associato a fenomeni convettivi. L’ulteriore approfondimento della saccatura favorisce l’ingresso di venti di Bora da nord-est che causano mareggiate e danni nelle località della costa, in particolare nel riminese, forlivese e ravennate.
La descrizione dell´evento è contenuta nel documento disponibile a questo indirizzo:
Relazione dell´evento meteo del 2-3 ottobre 2019
Potrete trovare la lista completa dei rapporti di evento disponibili a questo indirizzo: Report tecnici idro-meteorologici
Per qualsiasi informazione potete rivolgervi a Sandro Nanni e Pier Paolo Alberoni.