Linee ed impianti elettrici

La Regione Emilia-Romagna, ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 13/2015, esercita le funzioni amministrative in materia di energia mediante Arpae, tra le quali rientrano le autorizzazioni alla costruzione di elettrodotti sino a 150 KV, che non fanno parte della Rete Nazionale di Trasporto dell’energia elettrica. Si tratta, nello specifico, dell’autorizzazione alla costruzione e l’esercizio di linee ed impianti elettrici per il trasporto, la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica con tensione nominale non superiore a 150.000 Volt, normate dal comma 2 del DM 20 ottobre 2022 e dalla L.R. 8/2023, come modificata dalla L.R. 14 giugno 2021 n. 7 e dalla L.R. 1° luglio 2021, n.11, e dalla DGR n. 417 dell 11/03/2024.

In determinati casi non è necessario ricorrere all’Autorizzazione Unica, bensì sono sufficienti la Denuncia di Inizio Lavori (DIL) o l’Autocertificazione (DM 20 ottobre 2022 e all’art. 8 della L.R. 8/2023), fatto salva l'acquisizione del consenso dei proprietari delle aree. In particolare sono a soggette a DIL:

  • la realizzazione di reti di media tensione in cavo aereo fino a 10 Km;
  • la realizzazione di reti di media tensione in conduttori nudi fino a cinque chilometri;
  • la realizzazione di reti di media tensione interrati senza limiti di estensione.

Gli interventi soggetti a Denuncia di Inizio Lavori (DIL) e ad Autocertificazione sono compatibili con qualsiasi destinazione urbanistica, e la realizzazione delle reti e degli impianti di distribuzione di energia elettrica e delle opere indispensabili alle stesse deve avvenire, in caso di linee interrate, preferibilmente sul sedime delle infrastrutture stradali (comma 8, art. 8 della L.R. 8/2023 ).
Gli interventi di modifica e ampliamento delle cabine elettriche esistenti, nonché di nuova costruzione delle cabine elettriche secondarie di pubblica utilità su aree private, sono soggetti ad autocertificazione (comma 10, art. 8 della L.R. 8/2023).
In tutti gli altri casi non elencati sopra, gli interventi di costruzione e modifica di linee elettriche sono soggetti all’Autorizzazione Unica.


Soggetti interessati
Il DM 20 ottobre 2022 e la L.R. 8/2023 si applicano ad aziende elettriche concessionarie dell’attività di pubblico servizio elettrico (D.Lgs 79/99);

A chi presentare l’istanza
L’istanza di Autorizzazione Unica deve essere presentata al Servizio Autorizzazioni e Concessioni (Sac) di Arpae, competente per territorio, corredata dall’attestazione di pagamento delle spese istruttorie.

ultima modifica 2025-07-21T20:31:30+02:00