Identikit del Particolato Atmosferico
Particolato Atmosferico. Primario o secondario?
Il particolato primario, emesso da attività prevalentemente antropiche, impatta tal quale su di noi e sull’ambiente. Il secondario si forma invece in atmosfera dove, come in un laboratorio, trasformazioni chimico-fisiche generano nuovi inquinanti.
Quando si accumula?
Nei giorni con bassa ventilazione ed assenza di precipitazioni, caratteristici dei mesi invernali, quando anche le emissioni aumentano per l’uso di riscaldamento e automobili.
- L'aria in pillole
- L’aria e l’uomo
- La qualità dell'aria: gli inquinanti
- Il bacino padano: geografia, clima e qualità dell’aria
- Identikit del Particolato Atmosferico
- Le fonti di emissione di inquinanti: la situazione nel Bacino Padano
- La rete di monitoraggio dell’aria in Emilia-Romagna
- Le emissioni in atmosfera in Emilia-Romagna
- Le azioni di miglioramento della qualità dell’aria
Immagini e numeri per leggere l’ambiente
Materiali didattici
- Quaderni "Siamo nati per camminare"
Materiali di approfondimento e spunti tematici della omonima annuale campagna di mobilità sostenibile rivolta alle scuole - Webinar: "Mobilità scolastica e qualità dell’aria: dalla misurazione alla valutazione”
Nell’ambito di “MOBILITYAMOCI: dalla visione alle proposte”, ciclo di incontri formativi - Video: Fenomenologia dell’inquinamento atmosferico
Vanes Poluzzi, Arpae, CTR Qualità dell’aria e Aree urbane - Video: I meccanismi fisiologici vegetali dalla singola foglia alla pianta intera
Francesca Rapparini, CNR
Strumenti, progetti e risorse informative
- Mobilityamoci
Progetto regionale di promozione di modalità di spostamento a basso impatto ambientale coordinato dal CTR Educazione alla Sostenibilità - PrePair (Po Regions Engaged to Policies of AIR)
Regioni del bacino padano impegnate in politiche per la qualità dell’aria - CleanAir@Shool
Progetto europeo di citizen science coordinato da ISPRA e SNPA - Liberiamo l'aria
Provvedimenti antismog, limiti alla circolazione, misure emergenziali, uso di biomasse per il riscaldamento domestico
Per approfondire
- Dati ambientali -> Aria
La sezione dedicata sul portale Arpae Regione Emilia-Romagna - Temi ambientali -> Aria
La sezione dedicata sul sito web Arpae, con mappe dati interattive e previsioni quotidianamente aggiornate - Open data -> Aria
Sezione sul portale Open Data di Arpae - La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna - Dati ambientali 2021
Pubblicazione annuale a cura di Arpae