Fiumi e falde in Emilia-Romagna

ARPAE 2024 Report IMC - Fiumi e falde in Emilia-romagna.png

Lo stato quantitativo di acque superficiali e sotterranee della nostra regione nel 2023 schematizzato in 5 punti.

 

Fiumi e falde in Emilia-Romagna
La portata media annuale del fiume Po (🅐), rilevata a Pontelagoscuro, è stata molto superiore alla norma, la terza più alta dal 1970.
Si sono registrate piene rilevanti (🅑) a marzo, aprile e ottobre. Il 22 ottobre la portata a Pontelagoscuro ha raggiunto i 7300 m3/s.
Le portate medie annuali dei fiumi regionali (🅒) sono state decisamente superiori alla norma, con deflussi variabili nel corso dell'anno e disomogenei sul territorio.

Livello delle acque sotterranee
Si registra un generale netto innalzamento dei livelli (🅓) rispetto al 2023, e localmente si sono raggiunti nuovi record per livelli di falda dal 2002.
Le falde nelle conoidi alluvionali appenniniche libere (🅔) hanno visto un aumento medio del livello di 2,99 m. rispetto alla media del periodo 2010-2023.
Le prime falde freatiche di pianura (🅕) hanno registrato un aumento medio del livello di 0,34 m. rispetto alla media del periodo 2010-2023.

 


Immagini e numeri per leggere l’ambiente

Materiali didattici


Strumenti, progetti e risorse informative

 Per approfondire