Le alluvioni in Emilia-Romagna di settembre e ottobre 2024

ARPAE IdroMeteoClima 2024 - Precipitazioni sett-ott 2024.png

L’autunno 2024 - il secondo più piovoso dal 1961 - è stato caratterizzato da precipitazioni particolarmente abbondanti, concentrate sul territorio già colpito dagli eventi estremi del 2023.
Dei 437 mm totali medi caduti sull’Emilia-Romagna nel corso dell’autunno, 201 mm, ovvero il 46% del totale, sono caduti tra il 17 e il 19 settembre e tra il 17 e il 20 ottobre.

ARPAE IdroMeteoClima 2024 - Alluvione settembre 2024.png
Gli eventi tra il 17 e il 19 settembre 2024

Tra il 17 e il 19 settembre, in corrispondenza del passaggio della tempesta Boris, si sono verificate precipitazioni intense e persistenti, localmente eccezionali in Romagna, associate a intensità orarie particolarmente alte.

I valori hanno raggiunto un massimo di cumulata di evento pari a 360 mm in 48 ore presso la stazione S.Cassiano sul Lamone (RA); presso la stessa stazione è stata registrata un’intensità oraria massima di 51,8 mm/ora.

I totali sono stati simili a quelli di ciascuno dei singoli eventi di maggio 2023, con accumuli sul Bolognese, Ravennate e Forlivese equivalenti a 3-4 volte la pioggia media di settembre.

Le precipitazioni hanno causato esondazioni, tracimazioni, rotture arginali e frane. Sono state accompagnate da una mareggiata che ha prodotto limitati impatti sulla costa ravennate e cesenate, ma ingenti accumuli di materiale trasportato dalle piene dei fiumi.

ARPAE IdroMeteoClima 2024 - Alluvione ottobre 2024.png



Gli eventi tra il 17 e il 20 ottobre 2024

Tra il 17 e il 20 ottobre, si sono verificate precipitazioni intense e persistenti, localmente eccezionali sulle colline bolognesi, associate a intensità orarie che hanno spesso superato la soglia di 30 mm/ora.

I valori hanno raggiunto un massimo di cumulata di evento pari a 180 mm in 24 ore presso la stazione di Pianoro (BO).

Le precipitazioni hanno generato tracimazioni, allagamenti, rotture arginali, frane e una vittima.

 

ARPAE IdroMeteoClima 2024 - Protezione Civile alluvione 2024.png

 Gli eventi hanno visto un impegno importante, in termini di monitoraggio, sorveglianza e intervento diretto, da parte del Centro Funzionale e Protezione Civile Regionale.


Come sta l'ambiente? Lo raccontano le infografiche


Immagini e numeri per leggere l’ambiente

Materiali didattici

Strumenti, progetti e risorse informative


Per approfondire