Le alluvioni in Emilia-Romagna di settembre e ottobre 2024
L’autunno 2024 - il secondo più piovoso dal 1961 - è stato caratterizzato da precipitazioni particolarmente abbondanti, concentrate sul territorio già colpito dagli eventi estremi del 2023.
Dei 437 mm totali medi caduti sull’Emilia-Romagna nel corso dell’autunno, 201 mm, ovvero il 46% del totale, sono caduti tra il 17 e il 19 settembre e tra il 17 e il 20 ottobre.

Gli eventi tra il 17 e il 19 settembre 2024
Tra il 17 e il 19 settembre, in corrispondenza del passaggio della tempesta Boris, si sono verificate precipitazioni intense e persistenti, localmente eccezionali in Romagna, associate a intensità orarie particolarmente alte.
I valori hanno raggiunto un massimo di cumulata di evento pari a 360 mm in 48 ore presso la stazione S.Cassiano sul Lamone (RA); presso la stessa stazione è stata registrata un’intensità oraria massima di 51,8 mm/ora.
I totali sono stati simili a quelli di ciascuno dei singoli eventi di maggio 2023, con accumuli sul Bolognese, Ravennate e Forlivese equivalenti a 3-4 volte la pioggia media di settembre.
Le precipitazioni hanno causato esondazioni, tracimazioni, rotture arginali e frane. Sono state accompagnate da una mareggiata che ha prodotto limitati impatti sulla costa ravennate e cesenate, ma ingenti accumuli di materiale trasportato dalle piene dei fiumi.
Gli eventi tra il 17 e il 20 ottobre 2024
Tra il 17 e il 20 ottobre, si sono verificate precipitazioni intense e persistenti, localmente eccezionali sulle colline bolognesi, associate a intensità orarie che hanno spesso superato la soglia di 30 mm/ora.
I valori hanno raggiunto un massimo di cumulata di evento pari a 180 mm in 24 ore presso la stazione di Pianoro (BO).
Le precipitazioni hanno generato tracimazioni, allagamenti, rotture arginali, frane e una vittima.
Gli eventi hanno visto un impegno importante, in termini di monitoraggio, sorveglianza e intervento diretto, da parte del Centro Funzionale e Protezione Civile Regionale.
Come sta l'ambiente? Lo raccontano le infografiche
- Riscaldamento globale e cambiamenti climatici
- Clima, energia, uomo
- Obiettivo 1,5°C
- L'alluvione in Emilia-Romagna del maggio 2023
- Le alluvioni in Emilia-Romagna di settembre e ottobre 2024
Immagini e numeri per leggere l’ambiente
Materiali didattici
- Webinar: Crisi climatica e resilienza urbana
Nell’ambito del progetto di sistema omonimo, ciclo di incontri formativi per operatori della rete RES - Climate change video collection (Servizio IdroMeteoClima, Arpae)
- Climate of the earth, the greenhouse effect video, a cura di Vittorio Marletto e Giuliano Catani (inglese)
- Anthropogenic climate change video, a cura di Vittorio Marletto e Giuliano Catani (inglese)
- Mitigation of climate change (CO2), a cura di Vittorio Marletto e Giuliano Catani (inglese)
- Il clima in Emilia-Romagna nel 2024
Approfondimento video sui dati più rilevanti del Rapporto IdroMeteoClima 2024
Strumenti, progetti e risorse informative
- Rischio Calore -> Previsioni del rischio calore
Servizio di previsione prospettica sui tre giorni, con mappe dati interattive e previsioni quotidianamente aggiornate - Rapporto IdroMeteoClima 2024_ Riassunto dettagliato degli eventi e dati idrometeoclimatici del 2024, con rimandi a tutti gli approfondimenti, a cura dell'Osservatorio Clima
- Report relativi agli anni precedenti sulla pagina dell'Osservatorio Clima
- Podcast "Le parole dell'ambiente" - Episodio 2: Clima
Il cambiamento climatico non è un'opinione, ce lo spiegano gli scienziati di Arpae - Azione di sistema 'Resilienza e sostenibilità urbana'
I progetti educativi del CTR Educazione alla sostenibilità - Proiezioni Climatiche: Scenari climatici regionali 2021-2050. Disponibili su dieci città e otto zone omogenee del territorio della Regione Emilia-Romagna, a cura dell' Osservatorio Clima
Per approfondire
- Dati ambientali -> Clima
La sezione dedicata sul portale Arpae Regione Emilia-Romagna - Temi ambientali -> Clima
La sezione dedicata sul sito web Arpae - Open data -> Clima
Sezione sul portale Open Data di Arpae - La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna - Dati ambientali 2023
Pubblicazione annuale a cura di Arpae



