Rete di monitoraggio meteo-marina

La rete di monitoraggio meteo-marina di Arpae è composta dalla boa ondametrica, posta al largo di Cesenatico (FC), e otto stazioni ubicate tra la Sacca di Goro e le Valli di Comacchio (Fe) che registrano in automatico i parametri di temperatura, ossigeno disciolto, salinità e pH e la stazione mareografica di Porto Garibaldi che rileva il livello del mare.

Arpae effettua il monitoraggio delle acque di transizione per la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri (ai sensi del DLgs 152/06). Le determinazioni analitiche riguardano analisi chimico-fisiche e quali-quantitative del fitoplancton; ricerca sostanze inquinanti nell’acqua; analisi qualitativa delle macroalghe; analisi quali-quantintativa dei macroinvertebrati bentonici; indagini relative alla composizione e natura del substrato; ricerca sostanze inquinanti nel sedimento; indagini ecotossicologiche.

Oltre alle stazioni di monitoraggio sopra elencate nella provincia di Ferrara sono operative 8 stazioni che in automatico registrano parametri meteorologici e ambientali per sintetizzare l’andamento dei principali parametri meteorologici e ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara.

Al largo di Cesenatico è inoltre posizionata la boa ondametrica Nausicaa che fornisce  informazioni istantanee sullo stato del mare. La boa misura i parametri dell’onda nello specifico: altezza, direzione e periodo dell’onda

ultima modifica 2022-12-14T21:30:28+02:00