Notizie sul tema Siccità e desertificazione
Scarsità idrica, il webstival internazionale del progetto Transcend
Il festival online si terrà il 13, 14 e 15 dicembre e sarà incentrato sulle sfide della modellistica in 7 casi di studio
05/12/2023
Il 5 dicembre è il "World soil day"
La relazione tra acqua e suolo come fonte di vita al centro dell'edizione 2023
05/12/2023
Online le proiezioni climatiche per la Città metropolitana di Bologna
Mappe dinamiche e infografiche per visualizzare gli scenari del clima futuro 2021-2050 per quattro indicatori climatici
29/11/2023
COP28, al via la conferenza delle Nazioni unite sul clima
Dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai si riuniscono i leader dei governi, della società civile, dell'industria e della finanza
29/11/2023
II cambiamento climatico è sul podcast di Arpae
Online il secondo episodio di “Le parole dell’ambiente” disponibile sulle maggiori piattaforme audio
13/11/2023
Arpae lancia il podcast “Le parole dell’ambiente”
Un nuovo strumento comunicativo che, puntata dopo puntata, dà voce alle tematiche ambientali, all’Agenzia e ai suoi tecnici
30/10/2023
Cuneo salino nel delta del Po, stato attuale e prospettive
Un seminario a Goro il 26 ottobre 2023
19/10/2023
Climax Po, a Ferrara il primo appuntamento dei River Cafè
Si terrà il 6 ottobre l’evento di sensibilizzazione per le comunità del distretto del fiume Po
05/10/2023
Portale sospensione prelievi
Aggiornamento delle informazioni previsto per il 16 agosto 2023
11/08/2023
Workshop sull'adattamento alla scarsità idrica nel bacino del Reno
Il 24 luglio a Bologna, primo appuntamento per stakeholder del progetto europeo Transcend organizzato da Arpae e Cmcc
19/07/2023
Online il portale per regolare i prelievi in caso di scarsità idrica
Dal 15 luglio attivo il sistema automatico di Arpae per comunicare lo stato idrologico dei corsi d’acqua e consentirne l'uso sostenibile
12/07/2023
Giornata Onu contro la desertificazione e la siccità 2023
Tema centrale “Her Land. Her Rights”. Il 17 giugno mobilitazione e iniziative per i diritti alla terra di donne e ragazze
16/06/2023
Il 2022 un anno estremamente caldo e siccitoso
È disponibile la sesta edizione del Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna, con i dati relativi al 2022
12/06/2023
Previsioni di richiesta irrigua estiva in Emilia-Romagna (iCOLT2023)
Segnale di anomalia negativa di irrigazione in Romagna. Colture erbacee estive e autunno vernine le più colpite dall'alluvione
01/06/2023
Il 18 e 19 maggio a Parma ci sono le "Giornate dell’acqua 2023"
Incontri con esperti, accademici e istituzioni per parlare di gestione, valorizzazione e salvaguardia della risorsa idrica
12/05/2023
Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico
09/05/2023
Grafici climatici regionali, disponibili anche le previsioni
Una novità che arricchisce il monitoraggio dell’andamento meteo-climatico dell’Emilia-Romagna
19/04/2023
Climax Po, adattamento e gestione intelligente delle risorse idriche
Presentato a Roma il progetto Life che vede tra i partner anche Arpae
30/03/2023
Life Climax Po, la presentazione del progetto a Roma
Si svolgerà il 30 marzo nell'Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati
23/03/2023
Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi Ipcc
Disponibile il documento che chiude il sesto rapporto di valutazione. Azioni urgenti possono garantire un futuro vivibile e sostenibile
21/03/2023
"Le forze delle acque" prorogata fino al 26 marzo 2023
La mostra di Parma entra nel programma ufficiale delle "giornate Fai di primavera" del 25 e 26 marzo
20/03/2023
Siccità, nuova riunione della cabina di regia in Regione
La vicepresidente Priolo: "Anticipo del deflusso minimo vitale, possibilità di riempire i canali e piano di interventi sull’idropotabile"
17/03/2023
Transcend, al via il progetto su adattamento alla scarsità idrica
A Salamanca in Spagna, il 15 e 16 febbraio, il calcio d’inizio
08/02/2023
Le forze dell’acqua: a Parma molto più di una mostra sul Po
Dal 20 gennaio al 21 marzo 2023 al “Palazzo delle Acque”, un percorso esclusivo attraverso il tempo nei luoghi di gestione del bacino padano
20/01/2023
Cambiamenti climatici, evento conclusivo del progetto Highlander
Il supercalcolo per gestire il territorio, se ne parla il 26 gennaio a Bologna. Tra i partner del progetto anche Arpae
17/01/2023
Il 2022, un anno da record climatici
L’anno più caldo dall'inizio delle misurazioni è stato anche il quinto più siccitoso
12/01/2023
Siccità, riunita in Regione la cabina di regia
Prorogata al 31 dicembre 2023. Ha fatto il punto su precipitazioni, temperature, portate dei fiumi, livelli delle falde e invasi
12/01/2023
La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna. Dati 2021
Disponibile il nuovo annuario di Arpae con i dati ambientali regionali
22/12/2022
Il progetto Return per la mitigazione dei rischi antropici
Arpae è tra i 26 enti del partenariato esteso guidato dall'Università Federico II di Napoli
02/12/2022
Le intense anomalie climatiche dell’estate 2022
On line il rapporto climatico sulle anomalie termiche e l’articolo di Ecoscienza sulla siccità 2022
28/11/2022