
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico
Le prime analisi di Arpae escludono situazioni di criticità
Online l'intervento di Francesca Lussu e Roberta De Nardo dell'Osservatorio Energia di Arpae
Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell'ambito del progetto Prepair
Un'analisi delle condizioni meteo e degli effetti delle intense precipitazioni che hanno portato ad allagamenti e frane
A Ravenna il 9 maggio la conferenza internazionale a conclusione del progetto AdriaClim. Disponibile il programma definitivo
Il centro di ricerca interuniversitario riunisce 11 tra i migliori Atenei del Paese attivi sul fronte dello sviluppo sostenibile
In esaurimento le piogge. La situazione in Emilia-Romagna. Allerta rossa fino alla mezzanotte di domani
Rientrati nella normalità i valori di qualità dell'aria, che si sono riportati alle condizioni pre-incendio
Tre chilometri e mezzo di arenile ‘rimpinguati’ con quasi 150mila metri cubi di sabbia, nel tratto fra Lido delle Nazioni e Lido di Pomposa
Le prime analisi di Arpae escludono situazioni di criticità
Online l'intervento di Sandro Nanni, responsabile dell'Osservatorio Clima di Arpae
Rispettati i limiti annuali di PM10 e PM2,5 in tutte le stazioni
Una novità che arricchisce il monitoraggio dell’andamento meteo-climatico dell’Emilia-Romagna
Rivolto a soggetti privati interessati alla sponsorizzazione per il convegno nazionale di radar meteorologia dal 5 al 7 luglio prossimi
Stanziati 154,6 milioni di euro. Tutte le misure previste nei 207 comuni coinvolti
La transizione ecologica e digitale accelera nelle città, stanziati fondi per renderle più verdi, vivibili e digitali
Aria polare dalla Norvegia responsabile del forte abbassamento delle temperature osservato, ora si contano i danni alle colture agricole
Online l'intervento di Alice Vecchi dell'Osservatorio Clima di Arpae
Il convegno in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo
Campionamenti, prevenzione, controllo e comunicazione sullo stato di salute del mare. Il 14 aprile a Bologna il corso promosso da Arpae
Scoppiato domenica 2 aprile. Sul posto i tecnici Arpae
Secondo evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa con protagonisti del mondo dell’informazione e della divulgazione ambientale
In arrivo un accordo Sogin-Regione: circa 10 milioni dalle compensazioni ambientali per la riqualificazione del tratto piacentino del Po
Presentato a Roma il progetto Life che vede tra i partner anche Arpae
Disponibile il documento sullo stato dell’arte della gestione dei rifiuti urbani e speciali in regione
Il 13 aprile a Lecce la presentazione dei risultati del progetto dedicato alla protezione della biodiversità in ambito marino-costiero
Dal 27 marzo al 1° aprile in programma a Comacchio (FE) attività con le scuole e i volontari sul rischio alluvionale e costiero
Online l'intervento di Michele Stortini dell'unità previsioni qualità dell'aria di Arpae
Si svolgerà il 30 marzo nell'Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati