Siamo nati per camminare
Abitudine, comodità, paura sono le ragioni che ci portano ad utilizzare quotidianamente l'automobile anche se i luoghi che dobbiamo raggiungere sono poco distanti da casa.
Eppure, accompagnando i nostri figli a piedi, non facciamo qualcosa di buono solo per la nostra salute, ma anche per l'ambiente. Si riduce l’inquinamento dell’aria e quello acustico, consumiamo meno risorse naturali, meno denaro e riduciamo il nostro impatto sull’ambiente.
Camminando un po’ ogni mattina si impara a conoscere più da vicino il territorio, si attiva la mente, c’è tempo per chiacchierare e osservare, ci si riappropria della città e la si anima riducendo il senso di insicurezza delle strade.
Per fare questo la campagna insiste sui molteplici benefici derivanti dal privilegiare la mobilità pedonale e sostenibile: socialità, sostenibilità, salute, autonomia dei bambini, sicurezza, conoscenza del territorio, promozione della vivibilità della città ma anche convenienza. Ecco perché torna per l'ottavo anno consecutivo la campagna Siamo nati per camminare, promossa e coordinata dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, dalla Regione Emilia-Romagna e con il supporto del Ceas Centro Antartide di Bologna. Ogni anno l’iniziativa ha un focus tematico specifico: dai vantaggi per la salute a quelli ambientali, dalla rigenerazione urbana alla riduzione del traffico, dalla socialità alla conoscenza del territorio.
PER APPROFONDIRE:
- Leggi la pagina che descrive il progetto generale
- Guarda la Fotogallery dell'edizione 2018-2019 e delle edizioni precedenti
- Scarica la pubblicazione "Il nostro bagaglio per andare soli" (2019)
- Scarica la pubblicazione "(r)Umori della città"(2018)
- Scarica la pubblicazione "Giocando insieme faremo strada" (2017)
- Scarica la pubblicazione "Facciamo comunità camminando" (2016)
- Scarica la pubblicazione "Movimento è salute"(2015)
- Scarica la pubblicazione "Sicuri in città"(2012) a cura di Valter Baruzzi
- Leggi il numero della rivista Centocieli (2010) dedicato alla mobilità sostenibile