
L’offerta dei programmi didattici dei Ceas dell’Emilia-Romagna per l’anno scolastico 2025-26
L’offerta dei programmi didattici dei Ceas dell’Emilia-Romagna per l’anno scolastico 2025-26
Effettuato nei giorni 10 e 11 settembre 2025 a seguito degli eventi meteo registrati
I dati del monitoraggio in Emilia-Romagna rilevati dal primo al 7 settembre 2025
Dal regolamento ispettori ambientali nuovi strumenti contro gli ecoreati
Torna a Ferrara l'evento dedicato a bonifiche, rischio climatico, sostenibilità, infrastrutture resilienti e rigenerazione urbana
Il 10 settembre un confronto con il mondo accademico, con la partecipazione di Arpae
C'è tempo fino all'8 settembre per esprimere le proprie preferenze sulle priorità di attività di Arpae
Rientrato nella norma anche il punto Torre Pedrera - Brancona che era risultato sopra soglia il 25 agosto
È mancata la ex responsabile della Struttura oceanografica Daphne. Il cordoglio di Arpae
A Rimini l'assemblea dell'International Association of Geodesy (1-5 settembre 2025) sul tema "Geodesy for a changing environment"
I risultati delle analisi aggiuntive del 26 agosto. Resta non balneabile solo il tratto Torre Pedrera-Brancona
Il 5 settembre 2025 il webinar del progetto Transcend “Advancing investment in water resilience”
81 tratti balneabili su 98: valori non conformi nelle zone più colpite dal maltempo del fine settimana
Il servizio del TGR Emilia-Romagna che è salito a bordo della motonave Daphne di Arpae
Il 21 agosto 2025 è stato effettuato un aggiornamento straordinario al portale
Per presentare la richiesta relativa all'uso potabile o irriguo è necessario avere una concessione vigente o un'istanza di rinnovo
Replica all’articolo su Nuova Ferrara: l’area è monitorata e sono già in corso indagini e misure di contenimento
Superamenti in provincia di Piacenza
La rilevazione dei marcatori in rete fognaria è l’approccio dell’articolo disponibile sulla rivista Environmental Research and Public Health
C'è tempo fino all'8 settembre esprimere le tue preferenze sulle priorità di attività di Arpae
Rientrati nella norma anche i 6 punti che erano risultati sopra soglia
Parametri nella norma in 75 tratti nelle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena
Nel mese di agosto il servizio è attivo a giorni alterni in fascia mattutina
17 tratti nella norma su 20 in provincia di Ferrara. Domani i restanti risultati
Il superamento della soglia di informazione in una stazione di Bologna, comunicato il 28 luglio, non era corretto
Il monitoraggio rappresenta lo stato di qualità ecologico e chimico attribuito ai corpi idrici regionali fluviali
Pubblicato un documento di Arpae come riferimento per operatori e enti a supporto della modellistica sulla dispersione di inquinanti e odori
Dopo il danno ambientale del 2020 Ispra e le Agenzie per l'ambiente controllano la ripresa della fauna ittica
Nuove metodologie e tecnologie per la misura dei Cem, in attuazione delle Linee guida Snpa
Disponibili sul portale "Dati ambientali dell’Emilia-Romagna" i dati 2024 sulla situazione climatica in Emilia-Romagna