Notizie Arpae
Il ruolo di Emas nell’applicazione del principio Dnsh
Riferito agli investimenti sul territorio, l’intento è “Do no significant harm”, cioè non arrecare un danno significativo all’ambiente
19/10/2023
Qualità dell'aria a Piacenza nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
19/10/2023
Settimana di educazione alla sostenibilità dal 20 al 26 novembre 2023
“Cambiamento climatico e i quattro cavalieri” il tema della manifestazione UNESCO per l’Agenda 2030. Tempi e modi per aderire
18/10/2023
Qualità dell’aria a Forlì-Cesena nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria e nelle stazioni della rete locale
17/10/2023
Corso di Alta formazione UNIBO “Progettare spazi inclusivi all’aperto”
Per l'A.A. 2023/24 il primo corso universitario per la progettazione di spazi verdi e aule all’aperto. Scadenza 6 novembre
17/10/2023
Qualità dell’aria a Ravenna nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria e nelle stazioni della rete locale
17/10/2023
Selezione pubblica per ingegneri, prorogati i termini per partecipare
E' possibile presentare domanda fino al 27 ottobre 2023, a bando 8 posti nel profilo di collaboratore tecnico professionale
16/10/2023
Incendio Fossoli (MO), gli esiti dei monitoraggi di Arpae sui terreni
I risultati non hanno evidenziato alcun superamento dei valori di riferimento
13/10/2023
Al via il bando regionale di accreditamento dei Ceas
Si rinnova la rete dei Centri per l’educazione alla sostenibilità. Chiusura il 15 novembre, proroga al 2024 per situazioni particolari
12/10/2023
Qualità dell'aria a Modena nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria e nelle stazioni della rete locale
12/10/2023
Qualità dell'aria a Ferrara nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria e nelle stazioni della rete locale
12/10/2023
Verso il nuovo Piano di tutela delle acque 2030
Inizia il percorso partecipato. Il documento riguarderà corpi idrici fluviali, di transizione, marino-costieri, lacustri e sotterranei
12/10/2023
Stress lavoro correlato, dal 16 ottobre al via l'indagine in Arpae
Entro il 31 ottobre tutti i lavoratori dell'Agenzia sono invitati a compilare un questionario che ne consentirà la valutazione
11/10/2023
Qualità dell'aria a Bologna nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
11/10/2023
Ferrara: due giornate dedicate all’esperienza de ‘La scuola in Natura’
Il 18 e 21 ottobre, il Ceas Centro Idea racconta i 5 anni del progetto nelle scuole dell’infanzia del territorio
11/10/2023
Caldo record in ottobre in Emilia-Romagna
Superati i 30 °C in moltissime stazioni, un fenomeno inedito per persistenza ed estensione
10/10/2023
“CheTerraPesti”, online la newsletter numero 94
Articoli, notizie, aggiornamenti e curiosità su suolo, sostenibilità e cambiamenti climatici
10/10/2023
Parma, l’educazione ambientale tra mobilità e biodiversità
In collaborazione con Arpae, un concorso per rinnovare le aree scolastiche urbane e una mostra fotografica sulla natura
09/10/2023
Qualità dell'aria a Reggio Emilia nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
09/10/2023
Aggiornati i dati sulle acque marino-costiere e sul suolo al 2022
I nuovi dati sono online sul sito "Dati ambientali"
06/10/2023
Qualità dell'aria a Parma nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
06/10/2023
Climax Po, a Ferrara il primo appuntamento dei River Cafè
Si terrà il 6 ottobre l’evento di sensibilizzazione per le comunità del distretto del fiume Po
05/10/2023
Gessi di defecazione: la collaborazione tra Arpae e Arpa Piemonte
L'attività congiunta ha previsto il prelievo e l’analisi di campioni di fanghi di depurazione e di gessi di defecazione da fanghi
05/10/2023
L'educazione alla sostenibilità per l’anno scolastico 2023-2024
L’offerta didattica dei Ceas della rete regionale rivolta a insegnanti e istituti di ogni ordine e grado
05/10/2023
"Scenari energetici in Emilia-Romagna", evento per i giornalisti
Venerdì 10 novembre a Bologna una giornata organizzata da Arpae e dall'Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna
05/10/2023
Incendio a Fossoli di Carpi (MO), gli esiti dei monitoraggi di Arpae
Valori contenuti di inquinanti, con l’eccezione di un parametro in un punto, rientrato nei limiti a conclusione dell’incendio
04/10/2023
Qualità dell’aria a Rimini nel mese di settembre 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria e nelle stazioni della rete locale
03/10/2023
Odore sgradevole a Ravenna dovuto a un fertilizzante
Lo spandimento di un fertilizzante naturale, non nocivo per la salute, all'origine dei disagi avvertiti
03/10/2023
A Ferrara la terza edizione della Festa dell’Aria
Dal 5 al 7 ottobre tre giorni per parlare di qualità dell’aria, salute e ambiente. Presente il CTR Educazione alla Sostenibilità
03/10/2023
Rapporto dell'evento dal 21 al 24 settembre 2023
Precipitazioni persistenti, accompagnate da grandine e forte vento, causano allagamenti e disagi
02/10/2023
Sedi Arpae di Bologna chiuse mercoledì 4 ottobre 2023
In occasione della festa del patrono della città san Petronio
02/10/2023
Incendio in un’azienda di recupero rifiuti a Carpi (MO)
L'intervento di Arpae. Posizionati strumenti per la rilevazione di inquinanti
01/10/2023
Dal 1° ottobre tornano le misure per la qualità dell'aria
In vigore fino al 30 aprile 2024. Obiettivo: ridurre le emissioni degli inquinanti più critici
29/09/2023
Divieto di abbruciamento residui vegetali nei Comuni di pianura
Termina per ora la fase di attenzione agli incendi boschivi, ma tornano in vigore i divieti per la tutela della qualità dell’aria
29/09/2023
Climax Po, dal 29 settembre al via la newsletter di progetto
Iscriviti al servizio per ricevere tutte le novità sulle attività e sulla gestione “climaticamente intelligente” delle risorse idriche
27/09/2023
Ottobre 2023, le attività dei Ceas emiliano-romagnoli
Festa dell’aria a Ferrara, i Geoeventi per la Settimana del Pianeta Terra, dibattiti sul clima, eventi in natura per docenti e famiglie
27/09/2023
A Forlì ciclo di incontri sui cambiamenti climatici ed eventi estremi
A cura dell'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, una mostra che inaugura giovedì 28 settembre e otto seminari disponibili anche online
26/09/2023
La sede di Ferrara è chiusa fino al 1° ottobre 2023
Per qualsiasi necessità, si può contattare il centralino della sede di Modena
25/09/2023
Forlì, il presidente della Repubblica al laboratorio sulla sismica
Sergio Mattarella visita i laboratori dell'Istituto Saffi-Alberti e la mostra sul rischio sismico
21/09/2023
Qualità dell’aria a Ravenna nel mese di agosto 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria e nelle stazioni della rete locale
20/09/2023
A Rimini allestita la mostra sul rischio sismico -fino al 10 ottobre
Insieme alla mostra “Io non tremo” incontri divulgativi e di narrazione per gli studenti
20/09/2023
In Valmarecchia, corso di formazione “Incontri di natura”
Un percorso rivolto a insegnanti ed educatori per sperimentare le connessioni con la natura attraverso il linguaggio teatrale
20/09/2023
Balneazione, tutte conformi le acque della costa
Arpae ha effettuato l’ultimo campionamento programmato per la stagione 2023
19/09/2023
Arpae a Remtech Expo 2023
Dal 20 al 22 settembre torna a Ferrara la fiera dedicata a sviluppo sostenibile, risanamento, adattamento e clima
19/09/2023
Qualità dell'aria a Piacenza nel mese di agosto 2023
I dati rilevati nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria
19/09/2023
Ondate di calore, sospeso il servizio dal 15 settembre 2023
Le previsioni riprenderanno a maggio 2024
18/09/2023
Moria di pesci in un laghetto a Cesenatico
Arpae intervenuta per identificare la causa. L’ipotesi è la presenza di una microalga
18/09/2023
A Reggio Emilia le "Città per le persone, città a prova di clima"
Sabato 23 settembre, Arpae partecipa al seminario che inaugura la mostra sui cambiamenti climatici e gli impatti sulle città
18/09/2023
Siamo nati per camminare: il 21 settembre la premiazione regionale
Nuova data per l’incontro con le classi più virtuose nella mobilità sostenibile, tra le oltre 1600 partecipanti all’edizione 2023
15/09/2023
A Misano Arpae partecipa agli "Stati Generali della bicicletta"
Il direttore Bortone alla tavola rotonda per parlare di smart city e mobilità sostenibile. Le attività dei Ceas tra gli esempi virtuosi
15/09/2023
Azioni sul documento